Ciao ragazzi e benvenuti a una nuova lezione di italiano! Come state?☺️
Oggi impariamo come presentarci (how to introduce ourself) in italiano.
Mi presento, il verbo “chiamarsi”
È incredibile come gli argomenti (topic) più difficili dell’italiano siano (congiuntivo) proprio quelli base! Chiamarsi (to be called) è un verbo che generalmente si impara (we learn) nella prima lezione di italiano ed è un verbo particolare perché è pronominale (o riflessivo). Lo usiamo per dire qual è il nostro nome (what is our name).
Ecco la coniugazione:
Ed ecco alcuni esempi:
- Anna: Ciao, come ti chiami? (what’s your name?)
- Fabio: Ciao, mi chiamo Fabio e tu? (my name is… / I’m called…)
- Anna: Io mi chiamo Anna, piacere!
- Fabio: Piacere mio! E loro come si chiamano?
- Anna: Loro si chiamano Antonio e Marta.
Presentarsi con il verbo essere (nome, cognome, provenienza, aggettivi)
Possiamo dire (say) il nostro nome e il nostro cognome anche con il verbo essere (to be), un verbo fondamentale anche per descrivere le nostre caratteristiche (fisiche, caratteriali, stato civile, ecc).
Ecco la coniugazione:
Ecco alcuni esempi:
- Fabrizio: Ciao, io sono Fabrizio Rossi, tu chi sei (who are you?)?
- Marina: Ciao, io sono Marina Fonti, piacere! Lei chi è?
- Fabrizio: Lei è Isabella Grande, noi siamo sposati (we are married).
- Isabella: Ciao Marina, io sono la moglie (wife). Io sono una cuoca (chef).
- Marina: Interessante. Io sono un’infermiera (nurse). Curo le persone.
- Isabella: Tu sei un’infermiera, sicuramente tu sei empatica, responsabile e sensibile.
- Marina: E probabilmente tu sei brava a (you are good at) cucinare (cooking) e appassionata di cibo (food).
- Isabella: Sì. Invece Fabrizio è un medico pensionato (retired), voi siete simili (similar), anche lui è empatico, responsabile e sensibile.
Usiamo il verbo essere anche per spiegare di dove siamo (where we are from), per parlare della nostra provenienza.
Ecco alcuni esempi:
- Giuseppe: Io sono italiano, sono dell’Italia. E tu?
- Eleonora: Io sono francese, sono di Parigi. E lei?
- Giuseppe: Lei è Paola, lei è statunitense.
Esprimere l’età in italiano: il verbo avere con gli anni
Per parlare dell’età, cioè degli anni (ages) che abbiamo, usiamo invece il verbo avere (to have).
Ecco la coniugazione:
Ecco alcuni esempi:
- Matteo: Io ho 28 anni, tu? (I’m 28 years old, “I have 28 years”)
- Melinda: Ah, tu hai meno di 30 anni! Io ho 60 anni, e loro?
- Matteo: Loro hanno 40 e 32 anni.
Il verbo vivere in italiano
Un verbo base regolare in italiano è il verbo vivere (to live). Usiamo questo verbo per spiegare (to explain) dove abitiamo attualmente (currently), qual è la nostra residenza.
Ecco la coniugazione:
Ecco alcuni esempi:
- Margherita: Ciao, dove vivi?
- Andrea: Ciao, io abito a Milano, e tu dove abiti?
- Margherita: Io vivo a Roma!
vivere = abitare (io abito, tu abiti, lui/lei/Lei abita, noi abitiamo, voi abitate, loro abitano)
Mi presento in italiano: how to introduce myself in italian
Abbiamo creato per voi alcuni esempi di presentazione. ☺️
Ciao, io mi chiamo Benjamin Hudson, sono Ben, e ho 65 anni. Sono statunitense, sono della California, ma vivo a New York. Sono un pensionato e sono una persona attiva, sportiva e amante degli animali. Mia moglie è Kate.
Ciao, lei è Irene, è coreana, ha 25 anni ed è un’illustratrice. Abita a Firenze, perché il suo fidanzato (boyfriend) è italiano. È creativa, introversa e appassionata di libri (books).
Buongiorno, noi ci chiamiamo Mary e Fred, siamo inglesi, viviamo a Londra. Abbiamo 34 e 37 anni. Siamo fidanzati (engaged). Siamo innamorati e siamo simili, perché siamo pigri (lazy), romantici e appassionati di giochi da tavolo (board games).
Ora tocca a voi! Mettetevi alla prova con il nostro quiz sulle presentazioni in italiano! ☺️⬇️